La maggior parte delle coppie spende fino a Euro 4mila per solitari

Secondo un sondaggio italiano, nel 2024 le coppie hanno speso in media tra i 2.000 e i 4.000 euro per l’anello di fidanzamento, rendendolo il terzo articolo più costoso di loro proprietà, dopo la casa e l’auto. 

Quasi la metà degli intervistati sceglie l’anello di fidanzamento con la propria dolce metà. L’oro bianco è il metallo più popolare, scelto dal 39%, mentre l’oro rosa è stato scelto dal 33% degli intervistati. Tuttavia, l’oro giallo sta diventando una scelta più comune, con un aumento del 14% negli acquisti negli ultimi tre anni. 

I diamanti sono ancora le pietre più gettonate per gli anelli di fidanzamento, con il 68% che acquista diamanti naturali e il 18% che porta a casa diamanti creati in laboratorio. Mentre i prodotti a taglio brillante rotondo sono ancora la scelta migliore, la domanda per questi è scesa del 15% dal 2015, mentre l’interesse per i diamanti ovali e a pera è aumentato negli ultimi anni. La dimensione media per una pietra centrale di diamante è compresa tra 1 e 2 carati. 

Chi opta per un anello di fidanzamento senza diamanti sceglie rubini e smeraldi, ha osservato il gruppo assicurativo. Circa il 31% degli intervistati sceglie un’incastonatura a binario, che presenta le pietre preziose in una linea continua all’interno di due strisce di metallo, rendendola la scelta migliore, mentre il 22% degli intervistati ha preferito l’incastonatura a solitario. Gli acquirenti più giovani tendono a virare verso incastonature a tre pietre

Per quanto riguarda dove effettuare gli acquisti, il 43% degli acquirenti ha fatto acquisti nei negozi di gioielli di marca, mentre il 28% si è recato nei negozi al dettaglio e il 10% si è rivolto a un’attività commerciale locale

Roma rappresenta la meta piu ambita per acquistare un diamante naturale