Trattamenti pietre preziose

TRATTAMENTI CON GEMME: COME VENGONO “MIGLIORATE” LE PIETRE.

Già alla nascita di Cristo ci si rese conto che la quantità di gemme “belle” non era sufficiente a soddisfare la domanda globale dell’epoca. Iniziano quindi i “trattamenti”: rubini e zaffiri vengono “cotti” per ottimizzare colore e purezza, smeraldi vengono messi in olio (cedro) per nascondere le crepe.

Da allora, i tentativi di aumentare artificialmente il valore delle pietre preziose sono diventati più stravaganti e sofisticati. D’altra parte, gli studi di laboratorio si sono evoluti ed è possibile scoprire tutti i trattamenti che riducono sempre il valore. Proprio per questo motivo, quando si acquista una gemma è indispensabile un certificato di un laboratorio di pietre preziose riconosciuto a livello internazionale.

Bisogna fare una distinzione con tutte le pietre preziose tra i trattamenti che sono permanenti e difficilmente reversibili (esempi sono il riscaldamento dello zaffiro o il riempimento della fessura con vetro al piombo per il rubino) e quelli temporanei e anch’essi reversibili (es. ” allo Smeraldo).

Il taglio della gemma non è considerato un trattamento. Le pietre preziose naturalmente colorate e non trattate sono solo quelle il cui colore o purezza non sono stati alterati artificialmente.

Esistono anche pietre sintetiche, che sono prodotti artificiali realizzati dall’uomo in laboratorio, che hanno proprietà chimiche e fisiche identiche ai prodotti naturali. Ci sono anche “pietre artificiali” che sono create dall’uomo ma non si trovano in natura. Un esempio di questo è zirconia o YAG. Un’altra distinzione riguarda le imitazioni che non hanno nulla in comune con il prodotto naturale, ma solo gli assomigliano (es. vetro rosso invece che rubino).

REGOLE CIBJO PER LA MANIPOLAZIONE DELLE PIETRE PREZIOSE TRATTATE

Il BIBOAH è stato fondato per la prima volta nel 1926 per stabilire regole nel commercio in merito al trattamento delle pietre preziose e nel 1961 è stato convertito nella “Confederation Internationale de la Bijouterie, Joallerie, Ofevrie, des Diamantes, Perles et Pierres (CIBJO)” con sede in Svizzera . Questa organizzazione stabilisce regole per il commercio di gioielli, diamanti, gemme colorate e perle. Le presenti “Regole CIBJO” non hanno forza di legge, sono da intendersi come usi commerciali.

Secondo CIBJO, alcuni trattamenti di pietre preziose richiedono “Informazioni generali” da fornire quando:

  • crepe esistenti nella pietra riempite di sostanze incolori,
  • pietre cerate in superficie,
  • Pietre riscaldate o
  • le pietre sono state sbiancate.

Vi sono inoltre trattamenti che devono essere comunicati all’acquirente come “Informazioni Particolari”, tra cui:

  • Trattamento vetro al piombo sul rubino
  • trattamento di diffusione
  • Trattamento con coloranti o sostanze coloranti
  • Otturazioni di fratture o cavità
  • Impregnazione con plastica
  • rivestimenti su pietre

Anche questa “informazione speciale” spesso non viene data. Un esempio: quasi il 100% di tutti i “topazi azzurri” in commercio che hanno un colore intenso sono irradiati.

Secondo i trattamenti, il CIBJO ha adottato un sistema di tre lettere per contrassegnare le pietre preziose:

  • “N” – Naturale : indica pietre preziose che sono state lavorate solo mediante taglio e lucidatura
  • “E” – Avanzato : Denota pietre preziose che sono state modificate utilizzando metodi commercialmente accettati e pertanto richiedono “Informazioni generali”.
  • “T” – Trattata : Denota gemme che sono state trattate con metodi che richiedono “Informazioni Speciali”.

VALORE DELLE PIETRE TRATTATE E NON TRATTATE

Discendendo dal valore più alto fino al valore monetario più basso per le pietre preziose, il seguente ordine si applica alle pietre naturali e trattate:

  • Pietre non trattate
  • Pietre riscaldate o bruciate
  • Pietre trattate per diffusione
  • Pietre piene di crepe

In sintesi: tutti questi trattamenti devono essere comunicati all’acquirente, se un commerciante non lo fa ne è responsabile. Maggiore è il trattamento ricevuto da una pietra, minore è il suo valore di rivendita.

METODI DI TRATTAMENTO COMUNI

I seguenti metodi di trattamento sono spesso usati per i “Big Four”, cioè rubino, zaffiro, smeraldo e diamante, per nascondere i punti deboli di una pietra.

Trattamento di rubino e zaffiro

Poiché il rubino è la seconda gemma più costosa a piccole dimensioni (rispetto al diamante) e la gemma più costosa a dimensioni da 4 a 10 ct. è anche il bersaglio numero 1 per trattamenti e contraffazioni allo stesso tempo.

Il metodo di trattamento più comune utilizzato per i corindoni, ovvero rubini e zaffiri, è il trattamento termico. Quasi tutti i corindoni disponibili oggi nelle gioiellerie sono stati trattati in questo modo.

Si distingue tra due tipi di “cottura”: nel caso del trattamento a bassa temperatura, vengono trattenute inclusioni di minerali che non sono corindone. Nel caso del rubino, questo è principalmente rutilo, i cui cristalli non si sciolgono. Le basse temperature sono intorno ai 1.100 gradi Celsius, poiché il rutilo inizia a sciogliersi da circa 1.200 a 1.350 gradi. Se il rutilo si è sciolto, si parla di “trattamento ad alta temperatura”.

La temperatura, la durata della temperatura, l’atmosfera durante il riscaldamento e la struttura chimica dei materiali circostanti o cotti in comune influiscono sul risultato del trattamento termico.

Un trattamento termico tra 1.100 e 1.800 gradi Celsius può essere utilizzato per rimuovere le tonalità marroni, viola o viola indesiderate dal rubino. Anche una cottura più lunga dei rubini tra 1.450 e 1.750 gradi Celsius, seguita da un rapido raffreddamento, può rimuovere la “seta rutilo” indesiderata. Dopo la cottura, il rubino trattato è più puro ai nostri occhi di prima.

Gli zaffiri azzurri o lattiginosi diventano di un blu intenso se cotti a una temperatura compresa tra 1.250 e 1.700 gradi Celsius. Al contrario, le pietre troppo scure possono essere schiarite otticamente utilizzando l’ossigeno e quindi rese attraenti. Gli zaffiri da quasi incolori a giallo pallido diventano di un giallo intenso se cotti a una temperatura compresa tra 1.000 e 1.800 gradi Celsius. Qui, il ferro bivalente viene ossidato in ferro trivalente. Zaffiri trattati che erano rosa quando non trattati possono virare verso zaffiri arancioni – verso i famosi e pregiati “padparadschas”.

I rubini sono stati trattati termicamente con additivi chimici dagli anni ’90. Ciò migliora sia il colore che la trasparenza. Viene spesso utilizzata una fusione di borace, quarzo e altri additivi chimici in cui il rubino viene riscaldato per 10-20 ore. Il borace fuso entra anche in fessure e pezzi, in questo modo si migliora la trasparenza. I residui di questa fusione possono essere rilevati in laboratorio. Dal 2004 vengono venduti anche rubini trattati con vetro al piombo, che migliora anche la trasparenza.

Il “trattamento di diffusione” rappresenta un intervento forte, in cui le pietre sono effettivamente colorate da sostanze coloranti, per cui la profondità di penetrazione è di soli 0,01-0,5 mm. Pertanto, le pietre sono colorate solo sul bordo. A causa delle alte temperature utilizzate in questo metodo, le pietre devono essere rilucidate, rimuovendo nuovamente il materiale che è stato macchiato. Pertanto, queste pietre possono essere riconosciute per la loro diversa intensità di colore. La pietra viene posta in una pasta fangosa di titanio, berillio o ossido di cromo a temperature di 1.600 – 1.900 gradi Celsius.

Se i rubini sono incrinati, a volte vengono usati colori che penetrano nelle fessure, a volte sotto forma di olio. Si parla allora di “pietre oliate” come con lo smeraldo.

Gli zaffiri giallo pallido possono essere trasformati in giallo scuro dall’irradiazione radioattiva, anche se il colore non è stabile e perde la sua intensità nel tempo.

Trattamento di smeraldo

Bruciare o riscaldare, come con il corindone, non fa nulla con lo smeraldo. La pietra non reagisce alla temperatura e può anche essere distrutta da essa. Solo gli altri colori del berillo, acquamarina e pietre color salmone, sono riscaldati. Tuttavia, la temperatura è di solito solo da 250 a 500 gradi Celsius, il che significa che questo trattamento non può essere provato in retrospettiva fino ad oggi.

Gli smeraldi sono generalmente fragili e si rompono naturalmente. Era quindi già riconosciuto in tempi antichi che queste crepe possono essere rese quasi invisibili all’occhio utilizzando oli incolori. L’olio di legno di cedro che viene molto spesso utilizzato per questo ha una rifrazione della luce che si avvicina molto a quella dello smeraldo e quindi fa “scomparire” le crepe all’occhio umano.

Oggi, al posto dell’olio di legno di cedro, vengono utilizzate resine morbide (ad es. balsamo del Canada) o per lo più resine sintetiche, in quanto danno un risultato più duraturo rispetto all’olio naturale e hanno anche una rifrazione della luce ancora più “adatta” rispetto all’olio. Queste otturazioni sono spesso indurite da una sostanza indurente o da radiazioni ultraviolette.

In generale, per lo smeraldo esistono i seguenti trattamenti:

  • quelli che esaltano il colore (oli o resine di colore verde su smeraldo pallido)
  • quelli che migliorano la purezza (oli e resine)
  • quelli che migliorano la stabilità (soprattutto resine su pietre fragili)

Tutti i metodi di cui sopra possono essere rilevati in un laboratorio al microscopio. Il metodo per intensificare l’intensità del colore degli smeraldi della Colombia irradiandoli sembra essere nuovo.

trattamento dei diamanti

I diamanti bianchi sono ancora in gran parte non trattati, mentre i diamanti colorati sono in gran parte pietre trattate.

Quando i diamanti vengono bombardati con neutroni in un reattore nucleare, questi penetrano in profondità nella gemma e la trasformano da verde a blu-verde. Anche l’irradiazione con protoni, deuteroni o parti alfa provoca un colore verde, ma questo non ha una grande profondità di penetrazione. Il trattamento elettronico accelerato produce colori dal blu al blu verdastro.

Esistono anche diamanti “neri” che derivano da questa lavorazione; questi possono essere riconosciuti da una colorazione verde ai bordi. Non sono veramente neri, ma sono di un verde così intenso che sembrano neri ai nostri occhi. La maggior parte dei diamanti neri sul mercato ha ottenuto il proprio colore in questo modo.

Se i diamanti vengono riscaldati anche dopo l’irradiazione (a circa 700 gradi Celsius), assumono un colore giallo, marrone o arancione.

Un altro metodo è stato inventato alla fine del XX secolo: il processo ad alta pressione e ad alta temperatura (HPHT). Questo è stato utilizzato per la prima volta per creare diamanti sintetici. Tuttavia, è stato utilizzato anche dal 1996 per trasformare i diamanti marroni in pietre verdi, giallo-verdi o giallo-verdi. Questo cambiamento di colore richiede circa tre minuti a una pressione compresa tra 55 e 60 kilobar e temperature comprese tra 1.900 e 2.200 gradi Celsius.

Se i diamanti vengono prima trattati HPHT, quindi irradiati e riscaldati, possono essere prodotti anche colori dal rosa al rossastro.

Anche il trattamento mediante perforazione laser è relativamente nuovo. Qui, un diamante con forti inclusioni nell’area delle inclusioni viene forato con un laser e poi trattato con acido (solitamente acido fluoridrico). L’acido penetra nel foro e decompone l’inclusione. I canali di perforazione risultanti sono riempiti con resina sintetica o vetro.

Infine, le crepe nel diamante vengono rese invisibili all’occhio umano riempiendo le crepe. Questo metodo utilizza vetri ad alta rifrazione o resine sintetiche per riempire le crepe dal 1987.

Translate »